Gestione della contabilità aziendale
Se l’azienda non è dotata di una propria autonoma struttura amministrativo/contabile lo Studio assicura la tenuta della contabilità aziendale con report mensili e analisi di bilancio nonché budget prospettici.
Per l’azienda cliente è anche possibile, in alternativa, collegare il proprio apparato contabile interno al server dello Studio e sfruttare quindi il sistema contabile dello Studio ottenendo altresì un controllo online della correttezza dei conti.
Quanti tipi di contabilità ci sono? Esistono vari tipi di contabilità da gestire, per cui il nostro Studio offre la consulenza di figure professionali specializzate.
Ci occupiamo di seguire l’azienda dal punto di vista gestionale e amministrativo, assicuriamo un supporto costante, ad esempio nell’ambito della contabilità e della preparazione di tutta la documentazione necessaria per il bilancio di esercizio. In quest’area possiamo assicurare alla azienda un confronto riguardo dubbi e problematiche di carattere fiscale che la possono interessare.
Si tratta di un compito complesso e delicato per un commercialista tributarista, perché significa porsi come interlocutore fondamentale per tutti quegli aspetti che riguardano le scelte strategiche che l’impresa deve prendere durante il proprio percorso. Ci riferiamo, per esempio, alle modifiche della veste societaria o alle operazioni straordinarie, come una fusione, o una scissione.
Studio Commercialisti Padova mette a disposizione delle imprese una consulenza tributaria completa, grazie a professionisti esperti nei diversi rami.
Ci occupiamo di seguire l’azienda dal punto di vista gestionale e amministrativo, assicuriamo un supporto costante, ad esempio nell’ambito della contabilità e della preparazione di tutta la documentazione necessaria per il bilancio di esercizio. In quest’area possiamo assicurare alla azienda un confronto riguardo dubbi e problematiche di carattere fiscale che la possono interessare.
Cosa significa “contabilità”?
La gestione della contabilità aziendale consiste in tutte le fasi, dall’inserimento dei dati di prima nota, sino alla predisposizione delle “scritture di rettifica”, necessarie per redigere il bilancio di esercizio. Inoltre, la tenuta della contabilità comprende anche la gestione della fiscalità dell’azienda, ovvero tutti gli adempimenti tributari per imposte indirette (ad esempio l’IVA) e quelli relativi alle imposte dirette (come IRPEF – IRES – IRAP).
Chi gestisce la contabilità di un’impresa?
Un dottore commercialista: per questa figura professionale significa avere in gestione la contabilità e il bilancio di un’impresa e provvedere alla tenuta e alla elaborazione della contabilità generale e fiscale dell’azienda stessa.
Qual è lo scopo della contabilità generale e perché far tenere la contabilità della propria azienda da un professionista?
Affidare a dei professionisti la tenuta della contabilità della propria attività ha il vantaggio di ottenere dati aziendali affidabili, poiché la gestione è in capo a specialisti del settore che li sanno leggere, interpretare e riportare. Inoltre, scegliere uno Studio Associato per l’outsourcing della propria contabilità aziendale permette di verificare in tempo reale l’andamento economico dell’impresa e di intervenire con eventuali accorgimenti o rimedi.
Quanto costa la tenuta della contabilità aziendale?
Qual è il costo dei servizi di tenuta della contabilità? Varia da caso a caso, a seconda del tipo della natura dell’attività commerciale e lavorativa e della relativa contabilità. Per garantire un servizio completo e specializzato, il nostro Studio dedica alla contabilità quattro risorse interne oltre ad un Associato che ne coordina l’attività.