Costituire un ente no profit: gli aspetti importanti da conoscere

Costituire un Ente no profit è un percorso composto da diversi passaggi e comincia dall’interesse e dalla volontà di un gruppo di cittadini e cittadine di contribuire alla società con attività senza scopo di lucro.

Come creare un’associazione no profit nel 2022? Vediamo i passaggi e le specifiche più importanti.

costituire un ente no profit

Associazione senza scopo di lucro: come funziona la normativa?

Per costituire una Associazione occorre innanzitutto fare riferimento alla normativa vigente, che in questo caso è regolata da:

  • Codice Civile
  • Codice del Terzo Settore

Qualsiasi tipologia di Ente del Terzo Settore, ad esempio le associazioni culturali no profit, deve rispettare queste normative, che ne determinano limiti, possibilità e agevolazioni fiscali.

Come costituire un ente no profit in 4 passaggi

  1. Coinvolgere un gruppo di persone interessate a svolgere con costanza attività non lucrative al servizio della comunità.

    È sufficiente un minimo di 2 persone per costituire un ente no profit. Non c’è invece un limite massimo di partecipanti.

  2. Selezionare la forma giuridica più adatta al tipo di attività che si intende offrire.

    In altre parole: scegliere se costituirsi, ad esempio, come Associazione o come Fondazione.
    Naturalmente se ci costituiamo sotto forma di Associazione potremo poi optare per una Associazione di promozione sociale (APS), Organizzazione di volontariato (ODV), oppure una forma associativa più semplificata.

  3. Scrivere l’atto costitutivo e lo statuto.

    Tutti i soci devono essere concordi con quanto riportato in questi atti. Atto e statuto devono essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate oppure presso uno studio notarile. Se l’Ente intende svolgere un’attività commerciale non prevalente, è necessario fare richiesta all’Agenzia dell’Entrate oltre che del codice fiscale anche della p.iva.

  4. Iscrivere l’Ente al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).

    L’iscrizione al RUNTS deve essere presentata all’Ufficio RUNTS regionale.

Non sempre questi passaggi sono semplici da comprendere e da portare a termine: esistono scadenze da rispettare, moduli da compilare, valutazioni da fare e burocrazia da affrontare.

Per evitare che la richiesta sia rigettata dall’Agenzia dell’Entrate o dallo studio notarile perché scorretta, è consigliabile affidarsi a professionisti dell’ambito del no profit e non solo in fase di costituzione dell’Ente.