Contabilità Associazioni No Profit ed Onlus
Studio Commercialisti Padova ha un’esperienza ultra ventennale come studio di commercialisti per gli Enti del Terzo Settore per la gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali.
Forniamo una consulenza amministrativa, contabile e fiscale per tutte le organizzazioni non profit, riconosciute e non.
Lo Studio assiste gli Enti non lucrativi nella predisposizione e presentazione di importanti documenti, come per esempio:
- la domanda per il riconoscimento della personalità giuridica;
- la nomina di un Revisore che monitori le attività dell’Ente e che le valuti come conformi allo Statuto, nel rispetto del D.Lgs. 117/2017 (Riforma Enti Terzo Settore). Questa figura è obbligatoria per la categoria delle Fondazioni e si applica anche agli altri Enti senza scopo di lucro nel caso di superamento di determinati limiti di legge;
- la compilazione di modelli, come l’EAS (Enti Associativi), che attesta la non commercialità e che va presentata all’Agenzia delle Entrate entro 60 giorni dall’atto costitutivo;
- tutta la documentazione che concerne gli adempimenti fiscali, ad esempio il rendiconto (o bilancio) contabile annuale.
Vedremo insieme:
Quali sono gli obblighi nella gestione della Contabilità per gli Enti del terzo settore?
Gli Enti non lucrativi hanno l’obbligo di redigere una documentazione fiscale che ne attesti il patrimonio e le attività svolte nel rispetto dello statuto.
Come devono tenere la contabilità le Associazioni no profit? Ogni Ente senza scopo di lucro deve:
- compilare un Registro inventario, con l’elenco di tutti i beni;
- aggiornare i Fogli di cassa periodici (con una cadenza a scelta tra giornaliera, settimanale o mensile), per registrare tutte le entrate e le uscite;
- predisporre il Rendiconto contabile annuale, che deve testimoniare con precisione le iniziative organizzate nel corso dell’anno, le donazioni ricevute e le spese sostenute.
Nel caso in cui il Bilancio presenti una voce in positivo, questa somma non può trasformarsi in utile, ma deve essere riportata nel rendiconto dell’anno successivo. A fronte del loro impegno sociale e culturale, viene riconosciuto ad Enti e Associazioni No Profit un regime fiscale agevolato.
Tutte le informazioni possono essere trovate nella nostra Guida alla Contabilità per Associazioni No Profit.
Quali sono i benefici fiscali per gli Enti senza scopo di lucro?
Gli Enti del Terzo Settore non sono soggetti a tassazione, purché le loro attività siano svolte ad esclusivo beneficio degli associati e nel rispetto dello statuto.
Inoltre, gli Enti No Profit sono esenti dal saldo dell’IVA per:
- le quote associative di soci e socie;
- le donazioni;
- i finanziamenti corrisposti da Amministrazioni pubbliche.
Le Associazioni e le Onlus sono tenute a registrare tali movimenti con il proprio codice fiscale e attraverso l’emissione di ricevute non fiscali.
Contabilità Onlus ed Enti senza scopo di lucro
Oltre alla consulenza fiscale per le organizzazioni non profit, lo Studio offre un servizio specifico di consulenza tributaria per le Onlus, realtà che rientrano all’interno degli Enti non commerciali, ma che sono soggette, in alcuni casi, a norme specifiche e godono di un regime fiscale agevolato. I nostri esperti forniscono supporto nella presentazione della domanda per il riconoscimento della qualifica di Onlus all’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima, a seguito di un’accurata valutazione della corrispondenza tra le caratteristiche e i requisiti, procede con l’iscrizione all’anagrafe. Con la riforma D.Lgs. 117/2017 (Riforma Enti Terzo Settore) anche le Onlus transiteranno nel RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore).
I nostri esperti sono a vostra disposizione per occuparsi delle necessità e criticità che possono sorgere nell’amministrazione di un Ente no profit e per fornirvi una consulenza contabile specifica per le Onlus.