Iscrizione al RUNTS: gli aspetti importanti da sapere

Cos’è il RUNTS?

RUNTS è l’acronimo di “Registro Unico Nazionale del Terzo Settore” ed è lo strumento telematico, messo a disposizione online dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per censire gli Enti del Terzo Settore.

Iscrizione al RUNTS: i requisiti da rispettare

Possono iscriversi al RUNTS le fondazioni e le associazioni riconosciute e non riconosciute costituite senza scopo di lucro, tra cui:

  • Organizzazioni di volontariato (ODV)
  • Associazioni di promozione sociale (APS)
  • Enti filantropici, le reti associative
  • Fondazioni
  • Società di mutuo soccorso
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti
  • Altri enti privati.

L’iscrizione al RUNTS è obbligatoria?

Non è obbligatoria, ma è necessaria per usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terzo Settore (CTS).
La normativa di riferimento non designa chi ha l’obbligo di iscrizione al RUNTS: gli enti che liberamente decideranno di non iscriversi al RUNTS rimarranno sotto il profilo giuridico associazioni, fondazioni e così via. Sotto il profilo fiscale, invece, non avranno lo status di Enti del Terzo Settore e saranno qualificati come generici enti non commerciali.

Cosa succede a chi non si iscrive al RUNTS?

Gli Enti che non si adeguano alla nuova normativa, anche detta “riforma degli Enti del Terzo Settore (d. lgs 117/2017)” e che non si iscrivono al RUNTS non potranno usufruire della normativa fiscale specifica riservata a chi opera per finalità civiche senza scopo di lucro.

Come iscriversi al RUNTS?

Il RUNTS è una piattaforma pubblica, consultabile online in qualsiasi momento sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Potrà accedere al RUNTS solo il rappresentante legale dell’ente.

Prima di iscriversi è necessario essere in possesso della PEC (posta elettronica certificata) e di una delle seguenti certificazioni dell’identità digitale:

  • SPID Sistema pubblico di identità digitale
  • CIE, Carta d’identità elettronica

La procedura di iscrizione e le modalità per la tenuta del Registro sono definitivi dal Decreto Ministeriale 15 settembre 2020, n. 106.

Perché iscriversi al RUNTS con Studio Commercialisti Padova

La procedura di iscrizione al RUNTS può risultare complessa e affidarsi a un professionista è la soluzione migliore per non tralasciare nessun aspetto e ricevere una consulenza approfondita in base alla proprie esigenze.

In Studio Commercialisti Padova:

  • Prepariamo la documentazione necessaria per l’iscrizione
  • Curiamo la contabilità dell’ente durante l’anno
  • Diamo supporto nel rendiconto contabile e finanziario di fine anno.

Ma soprattutto valutiamo assieme al Cliente quale è la soluzione più conveniente per la propria singola realtà.

Dal 1975 siamo al fianco degli Enti del Terzo Settore per una gestione ottimale di tutte le attività che riguardano gli aspetti finanziari e fiscali.