Abolizione carte carburante ed estensione obbligo fatturazione Elettronica

Lo Studio Associato Appolloni Simone Bettini informa i propri Clienti con largo anticipo di due importanti novità che entreranno in vigore prossimamente e delle quali dovrete attentamente esaminare i riflessi e le conseguenze sulla attività.

  1. Abolizione dal 1 luglio 2018 delle “carte carburante”

Dal 1 luglio 2018 è abolito il sistema delle carte carburante.

Non sarà pertanto più possibile attestare in contabilità il rifornimento effettuato con la sola apposizione del timbro del distributore sul documento “carta carburante” acquistato in cartoleria.

Per poter ottenere la deducibilità fiscale (sia ai fini IIDD che IVA) sarà necessario effettuare il pagamento attraverso i c.d. “strumenti tracciabili” (carte di credito – carte prepagate – ecc…).

Di converso, sempre dal 01.07.18, i distributori di carburanti vi emetteranno “fattura elettronica”.

Ciò significa che sarà necessario dotarsi di strumenti informatici per la ricezione di tali fatture.

  1. Estensione a tutti i soggetti IVA dell’obbligo di fatturazione elettronica per gli scambi c.d. “B2B”

Riteniamo che questa radicale innovazione del sistema fiscale debba essere ben compresa per tempo per non trovarsi impreparati quando entrerà in vigore.

Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse per scambi commerciali o per prestazioni di servizi tra soggetti titolari di p.iva (ad eccezione quindi delle cessioni e/o prestazioni fatte ai privati cittadini o a contribuenti in regimi fiscali di vantaggio) dovranno essere certificate con l’emissione di “fattura elettronica” (obbligo in vigore ora solo per le forniture ad Enti Pubblici).

In buona sostanza ci si dovrà dotare obbligatoriamente di un sistema contabile collegato allo SDI Nazionale (Sistema di Interscambio) attraverso il quale passeranno, appunto, sia le fatture di vendita che le fatture di acquisto relative alla vostra attività.

Vi saranno, collegate a questa innovazione, altre importanti novità quali ad esempio la eliminazione degli obblighi di invio di “spesometro” e di “liquidazioni trimestrali” (tutto, evidentemente, sostituito dal fatto che, con la fatturazione elettronica, i dati saranno già disponibili alla Agenzia delle Entrate).

Lo Studio, al fine di agevolare i Clienti che fossero interessati, ha messo a punto un proprio sistema gestionale integrato attraverso il quale ognuno potrà collegarsi per ottenere il servizio di “creazione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche” senza bisogno di acquisire, in proprio, la licenza di utilizzo del software.

Tale sistema permetterà inoltre di utilizzare ulteriori strumenti “collegati” quali, ad esempio, il programma di gestione contabile attualmente in uso da parte del nostro Studio.